
verifiche sistemi di protezione generale e verifiche sistemi di protezione di interfaccia
Test di campo sui sistemi di protezione interfaccia SPI per impianti produttivi collegati alle reti di distribuzione MT e BT, conformi agli standard CEI 0-16 e CEI 0-21, e sui sistemi di protezione generale SPG.

DETTAGLI SULLE MODALITA’ DI VERIFICA NELLE ZONE SICILIA CALABRIA E PUGLIA
La prova in campo della protezione di interfaccia viene eseguita nel luogo ove è installato l’impianto come previsto dalla variante V1 della CEI 0-21, e riguarda la verifica del corretto intervento del dispositivo, come prescritto dall’allegato A della Norma CEI 0-21. Saranno verificate con apposita strumentazione la precisione delle soglie di frequenza e delle soglie di tensione, oltre ai tempi di intervento che devono essere compresi nei margini di errore previsti. Le protezioni oggetto della prova sono:
– protezione di massima tensione seconda soglia 59.S2 (115% Vn – 0,2 secondi)
– protezione di massima tensione prima soglia 59.S1 (110% Vn – 600 secondi)
– protezione di minima tensione prima soglia 27.S1 (85% Vn – 0,4 secondi)
– protezione di minima tensione seconda soglia 27.S2 (40% Vn – 0,2 secondi)
– protezione di massima frequenza prima soglia 81>.S1 (50,5Hz – 0,1 secondi)
– protezione di massima frequenza seconda soglia 81>.S2 (51,5Hz – 0,1 secondi)
– protezione di minima frequenza prima soglia 81<.S1 (49,5Hz – 0,1 secondi)
– protezione di minima frequenza seconda soglia 81<.S2 (47,5Hz – 0,1 secondi)
In conformità con le disposizioni normative vigenti, siamo in grado di condurre verifiche sui dispositivi di interfaccia SPI per gli impianti di produzione connessi sia alla rete BT che alla rete MT del distributore, nonché le protezioni generali sulle reti MT. Queste attività avvengono nel rispetto delle norme CEI 0-16 e CEI 0-21, utilizzando strumenti omologati (dotati anche di protocollo di comunicazione CEI EN 61850 per la simulazione dei comandi remoti e ingressi di misura per sensori Thytronic/ABB)
Le verifiche in loco sono pianificate in base alle disposizioni delle norme CEI 0-21, che prevedono una prova in campo all'installazione e una verifica periodica ogni 5 anni, e della norma CEI 0-16, che richiede una prova in campo all'installazione e una verifica periodica ogni 5 anni sia per la Protezione di Interfaccia che per il Dispositivo Generale (con la verifica dei circuiti amperometrici tramite iniezione primaria per la verifica iniziale). È necessario ottenere i certificati di prova in campo per l'allacciamento da parte del distributore (edizioni vigenti alla data dell'allacciamento).
È importante sottolineare che la norma CEI 0-16 e la variante V1 della CEI 0-21 specificano che le prove in campo devono essere effettuate sul sito dove è installato fisicamente l'impianto fotovoltaico asservito dalla protezione di interfaccia, pertanto non sono ammesse prove in laboratorio o in officina, ovvero in luoghi diversi da dove è situato l'impianto.
Siamo disponibili per eseguire verifiche anche in giornate festive e orari notturni al fine di minimizzare i disagi sugli impianti.
Possediamo la certificazione PES PAV PEI per gli addetti ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27 edizione 2021, consentendoci di operare su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, nonché su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione.
Per richieste di intervento e verifiche sui dispositivi di interfaccia SPI (in BT e in MT) e sui Sistemi di Protezione Generale SPG per impianti MT, si prega di inviare una mail a Lorenzo Puma oppure di compilare il modulo sottostante indicando la provincia in cui si dovrà effettuare l'intervento e il tipo di verifica (BT o MT).